E che la sagra della zucca abbia inizio
E' arrivato l'autunno con i suoi colori, con i suoi primi freddi, con il cielo grigio e la pioggerellina ( si lo so in alcune zone d'Italia ci sono ancora 30°, ma qui al Nord l'estate ci sta lasciando) e allora ecco che iniziano ad arrivare sui banchi della frutta dei magnifici prodotti della nostra terra come i funghi e poi lei...la Regina, la mia preferita la Zucca!Una delle cose positive del vivere in Veneto? E' l'estrema facilità in cui la si può trovare e quindi via libera alla mia fantasia.
Complice anche una delle mie riviste preferite "La Cucina del Corriere", che le dedica un articolo, ieri sera per cena ho cucinato la prima crema di zucca della stagione (credetemi ne seguiranno altre!) e dopo averla fatta tante volte con le mazzancolle questa volta l'ho preparata con le capesante.

![]() |
Romy Chef's Blog |
Ecco quindi la ricettina estremamente semplice, ma davvero gustosa
CREMA DI ZUCCA AL CURRY CON CAPESANTE
Ingredienti:
- zucca gialla
- scalogni e cipolla rossa
- 1 patata
- prezzemolo
- curry
- capesante
- olio evo
- sale e pepe
Mettete in una pentola la zucca (la mia era già a pezzi decorticata) e la patata tagliate a pezzi con 2/3 scalogni e metà cipolla rossa. Aggiunegere dell'acqua calda e del curry, aggiustare di sale e lasciare cuocere. (Potete fare anche il soffritto, io preferisco non farlo e aggiungere l'olio evo a fine cottura prima di passarla al minipimer)
Una volta cotta passarla al minipimer ed ottenere una crema liscia e vellutata.
A parte prendete una padella e mettete un filo di olio evo e fate cuocere a fiamma alta 1 minuto per parte le capesante (io ho preso quelle congelate ma per questo tipo di preparazione vanno benissimo, l'importante che le lasciate scongelare in frigo)
Impiattare con un filo di olio evo, prezzemolo e del pepe macinato.
E' una vera goduria, la dolcezza della zucca e della capasanta a contrasto con lo speziato del curry, come dice il mio maritino altro che mangiare al ristorante e poi si risparmia pure, il solito "braccino corto"!!! :) Il tutto accompagnato da un buon vino bianco del Trentino: un Müller Thurgau
|

![]() |
Romy Chef's Blog |

![]() |
Romy Chef's Blog |
Con questa ricetta partecipo al Contest Le maghe delle Spezie di Monica dell' Emporio 21
In collaborzione con Il Mercato del Gusto
14 commenti:
Uuuh si, questa era proprio adatta! Io devo macchinare ancora un poco prima di partecipare con la mia prima ricettina :P Un abbraccio forte forte! E auguri per il contest!
Ciao Romy! :) Buonaaaa questa ricettina e perfetta per il contest! :D Complimenti, la segno subito perché appena arriverà una temperatura autunnale (e non ESTIVA e tipica di AGOSTO come quella che abbiamo qui a Napoli) la proverò, voglio mangiarla calda :D E' un vero comfort food! Bravissima, un bacione e buona giornata!
Grazie cara!te la inserisco subito!!
monica
@Ely e Vale grazie ragazze dai partecipate anche voi!!! :)
@Monica ora elaboro anche qualcosa di nuovo!!! :) Un bacio
Romy!!! Ciao!!! Eccomi qui come preannunciato :)! Bellissima ricetta...anche io adoro La cucina del Corriere ! E' bellissima! La ho a casa e non o ancora avuto l'onore di aprirla e questa deliziosa anticipazione mi fa venire ancora più voglia di andare di corsa a guardarla! E che dire della zucca?! E' una delle verdure che amo di più...per dirti, quest'estate ero a Sydney (li era inverno) e ogni volta che andavo a fare la spesa la compravo :)!
Piacere di conoscerti e aspetto la tua ricetta per il contest :)!
Un abbraccio!
sono appassionato di vellutate e di cappesante, per cui con questo piatto mi hai dato una grande ispirazione
@Ema grazie per essere passata ne vedrai altre di ricette con la zucca!!!ora mi invento qualcosa per il tuo contest!a presto un abbraccio
@Fabiano che onore che trovi ispirazione da una piccola chef come me ;)a presto
Oh che invidia per la facilità con cui trovi le zucche!
Io la amo davvero tanto ma non ho ancora cominciato a cucinarla sai?
Mi sa che alla prossima spesa provvedo...mi hai dato un suggerimento ottimo! :D
buona la zucca, adatta sia a preparazioni salate, che dolci, un bacio
@Babe cara quando vivevo in umbria non si trovava con questa facilità una delle cose per cui adoro il Nord! se mi sente mio marito! :)
@2 amiche in cucina è si è davvero buona!!!!
Ciao Romina!! ho letto la tua ricetta da Monica per il contest a cui partecipo anch'io. Sono venuta subito a conoscerti, già il titolo del post mi diceva che abbiamo gusti in comune, poi leggendo la ricetta ho pensato " io l'avrei fatta solo così" mi riconosco nel tuo modo di cucinare. Poi adoro zucca e cappesante di cui potrei vivere!!! anzi oggi ho preparato un cestino di zucca che posterò a breve e ti assicuro che negli appunti che mi sono fatta mentre lo elaboravo pensavo a un'alternativa con il pesce tra cui la cappasanta appunto o il filetyo di sogliola!!!
Perciò prima ancora di sbirciare nel tuo blog mi sono unita ai tuoi lettori, di getto!!! per la cronaca sono veneziana trapiantata a Mogliano Veneto e probabilmente le radici venete hanno la loro influenza anche se leggo che sei umbra di origine.
Spero che passerai a salutarmi
ciao!!!!!!!!!
mamma mia che bontà !!!Complimenti per le tue ricettine favolose e per il tuo blog!!!
anch'io partecipo al contest di Monica ed è lì che ti ho trovata...se vuoi passa anche da me, adoro la zucca gialla!!!!!!!!!!
@Ondina, Azzurra Grazie ragazze per essere passate e benvenute nel mio angolo di vita!
vengo subito a trovarvi!!!!
Ps questa crema è una delizia ve lo assicuro!!! :)
Posta un commento