E' primavera...Uova e asparagi alla bassanese
La chiamano Food therapy e per me andare per mercati e negozi scegliere le materie prime, pensare a quali ricette preparare, cucinare mi fa stare bene e mai come in questo periodo ne ho bisogno per rilassarmi, per distendere la mente per alloantanarla dalle ansie e dalle paure che mi accompagnano da mesi e mesi .... E poi un giorno visitando il mio sito preferito delle "Sorelle in pentola" (giuro che non sono ruffiana nel dirlo) mi trovo a leggere di questo conteste mi sono detta perchè Romy non ti rimetti in gioco?! del resto il contest parla delle mie più grandi passioni la cucina in questo caso quella veneta ( mi sono trasferita per amore in questa splendida regione) e il vino (sono sommelier e amo l'enologia) e quindi eccomi qui a presentarvi una rivisitazione di un classico della cucina veneta che utilizza una delle meraviglie di questa regione, gli asparagi bianchi Dop di Bassano del Grappa. E' primavera e oramai tutti i fruttivendoli hanno nei loro banchi gli asparagi bianchi dop e così questa sera ho comprato un bel mazzo di asparagi legato con il caratteristico succhione di salice chiamato “stroppa” e ho preparato uno dei classici della tradizione veneta Uova e asparagi alla bassanese rivisitandola nella presentazione e aggiungendo degli ingredienti che si sposano bene con le uova.
Ingredienti:
asparagi bianchi di Bassano Dop
uova
senape
erba cipollina
olio extavergine di oliva, cercate di usare un olio fruttato e leggero io ho il mio Umbro :)
sale e pepe
Lavate e pulite con un pelapatate gli asparagi, privandoli della parte legnosa del gambo. Cuocere per circa 12 minuti gli asparagi al vapore (secondo me è la cottura migliore) quindi levateli dall’acqua ed avvolgeteli in un canovaccio per asciugarli bene. Nel frattempo cuocere le uova per 8 minuti, toglietele dal fuoco e sgusciatele. Preparate una salsina con olio evo un cucchiaino di senape (mi raccomando prendetela di buona qualità)e dell'erba cipollina aggiustate di sale e pepe e aggiungere le uova sode tagliate al coltello e mescolare. Componete il piatto con uno strato di asparagi tagliati a cubetti, il composto di uova sode con la salsa di olio, senape ed erba cipollina e guarnire con le punte degli asparagi. Un pò di olio evo e una macinata di pepe nero e il piatto è pronto.
Semplice e gustoso e visto che lo presento al contest di sorelle in pentola "L'abbinamento perfetto con i vini veneti" l' ho reso elegante nella presentazione e nell'incontro con un vino come il Gambellara Doc un vino dal profumo fresco e delicato, dal sapore asciutto, di medio corpo e giusta acidità che si abbina perfettamente a questo piatto.
Buona serata e mi faccio da sola un ben tornata :)
8 commenti:
Che buono!! proprio l'altra sera ho cucinato gli asparagi con l'uovo all'occhio di bue sopra..ma questa tua ricetta sembra ancora + deliziosa!!!
un bacione
Ciao Fabi e tutta l'allegra famiglia!!! si diciamo che uova e asparagi insieme sono sublimi ed io li ho resi solo più eleganti nella presentazione ma il gusto non cambia :)
baci!!!
Cara Romy, volevo ringraziarti per partecipare con una ricetta dal sapore veneto al nostro contest. Un bacio e che vinca il migliore.
E se torni a Treviso, fammi sapere che ci incontriamo. Un bacio
@Angela: grazie a te per aver fatto un contest davvero interessante e che mi ha spinto a riprednermi un pò la mia vita che è fatta anche di questo cibo e vino che passione! spero di conoscerti presto! :)
Ciao Romy! Complimenti per il tuo piatto. Domani andrò al mercato a prendere un mazzetto di asparagi e realizzerò la tua ricetta! Laura
Grazie Laura! provala è semplice e gustosa .....ma del resto il segreto in cucina lo sappiamo qual'è ottimi ingredienti e semplicità! ;)
che meraviglia! complimenti! mi sono aggiunta ai tuoi follower!
Posta un commento