Era lì che mi guardava e non ho resistito...Zuppetta di rana pescatrice
L' influenza sta passando, la dimostrazione è questa zuppetta, dopo settimane di riso in bianco e patate al vapore, di inapettenza e zero voglia di cucinare, questa sera per cena ho preparato questa zuppetta davvero gustosa.Sono andata in pescheria con l'intenzione di prendere del filetto di merluzzo da cuocere al vapore, visto che erano diversi giorni che non mangiavamo qualcosa al vapore ;) ed invece ho visto lei, mi guardava....una bellissima rana pescatrice intera e pescata, non è facile trovarla di solito se ne vende soltanto la coda (per questo si chiama anche coda di rospo) e quindi non ho resistito e l'ho comprata. La signora della pescheria o è stata gentilissima e me la pulita dividendo la testa dalla coda. E la testa come la uso? So che ci sono le guance della rana pescatrice ad essere gustosissime ma il resto? E la signora della pescheria mi dice che è buonissima da usare per il brodo. E così torno a casa apro la "bibbia" della cucina " Il cucchiaio d'argento" e sotto rana pescatrice o coda di rospo cosa c'è scritto " In Veneto la testa si vende a parte ed è molto usata per fare brodi o gelatine che hanno sapore squisito" Sono proprio soddisfatta della mia scelta!
E così preparo il fumetto in modo classico: acqua fredda, mazzetto odoroso con timo, alloro, gambi di sedano, carota, scalogno, sedano, un pò di succo di limone, grani in pepe e la testa della rana bel lavata, pulita e priva del sangue. faccio sobbollire e poi aggiungo del vino bianco e lascio sobbollire a fuoco moderato per altri 15m minuti circa. Schiumare e filtrare ed è pronto da usare per la mia zuppetta e la parte rimanente la congelo e la userò magari per un risotto di pesce.
ZUPPETA DI RANA PESCATRICE
Mettere in una pentola dell'olio evo, dell' aglio schiacciato e del peperoncino, aggiungere i pezzi della rana pescatrice e fate rosolare. Aggiungere le olive e i capperi sotto sale ben lavati, il timo, i pomodori pachini tagliati a metà e qualche cucchiaio di passata di pomodoro.
Aggiungere alcuni mestoli del fumetto di pesce e lasciare cuocere a fuoco moderato per 15 minuti. La rana pescatrice non va mai cotta molto. A fine cottura aggiustare di sale e cospargere di prezzemolo tritato.
Servire con del pane tostato, un filo di olio evo....credetemi sarà una vera bontà !
![]() |
Romy Chef's Blog |

12 commenti:
Posta un commento